Racconti, consigli e desideri di viaggio
per sognare e da condividere
giovedì 27 dicembre 2012
Botti Cani e Gatti
Arriva San Silvestro e molti si dimenticano che cani e gatti ed altri animali domestici hanno l'udito ben più sensibile del nostro e rischiano, a causa dei botti di fine anno, di spaventarsi molto, terrorizzarsi e, aimè, anche peggio.
L'uomo percepisce 15.000 Hertz, gli animali fino a 70.000 Hertz, e direi che in questo caso non è una fortuna sentirci meglio.. E' sicuramente la notte dell'anno più difficile per loro e noi, da buoni padroni ed amanti degli animali, ci dobbiamo ricordare di proteggerli. A questo proposito l'OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) presenta un decalogo per consentire ai fedeli animali di casa di trascorrere la nottata dell’ultimo dell’anno nel miglior modo possibile
Tenere gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti, in particolare da dove vengono esplosi i fuochi
Non lasciarli mai da soli e cercare di mostrarsi
sempre tranquilli e felici. Il nostro atteggiamento sarà molto
importante per fargli capire che non c’è nulla da temere
In caso di panico gli animali possono tendere a fuggire anche dal
giardino di casa, meglio quindi tenerli all’interno dell’abitazione
durante i “botti”
Volume di radio e televisione alto per attenuare il rumore proveniente dai fuochi d’artificio
Se cerca di rifugiarsi in qualche angolo di casa lasciarlo fare, anche se di solito gli è proibito entrarvi
Durante le passeggiate nelle giornate del 31 dicembre e del 1 gennaio in particolare occorre evitare di liberarli dal guinzaglio, alcuni fuochi “fuori orario” potrebbero causare una fuga improvvisa
Nei mesi precedenti fare visitare il proprio animale da un veterinario comportamentalista, così da poter scegliere il modo giusto, eventualmente anche farmacologico, per affrontare l’ultimo dell’anno
Riguardo ai farmaci è importante evitare il ricorso
ai tranquillanti senza un preventivo consulto del veterinario. In
alcuni casi possono addirittura scatenare una reazione opposta a quella
desiderata
Il comportamentalista animale potrà aiutarvi anche con delle
tecniche di progressiva desensibilizzazione rispetto al rumore causato
dai “botti” di Capodanno
In ultimo segnalare a grandi e piccoli i pericoli e i rischi per gli animali rappresentati dai fuochi pirotecnici. La sensibilizzazione è di certo uno strumento molto efficace di prevenzione.
In aiuto degli animali di casa possono venire anche alcuni rimedi naturali
molto efficaci, i Fiori di Bach. L’ideale è cominciare qualche
settimana prima del momento di necessità, ma esistono soluzioni
“d’emergenza” utilizzabili il giorno stesso, come il cosiddetto “Rescue Remedy“. Si tratta di una miscela i cinque fiori: Clematis, Impatiens, Rock Rose, Cherry Plum e Star of bethelhem.
Altro possibile rimedio naturale è la combinazione di scutellaria e valeriana,
quest’ultima molto nota per i suoi effetti calmanti e rilassanti. Come
per il “rescue remedy”, anche questa seconda soluzione è disponibile in
erboristeria. Anche in caso di ricorso ai rimedi naturali consigliamo di fare riferimento al proprio veterinario, che saprà indicarvi i dosaggi e i tempi di somministrazione ideali per i vostri animali.
Nessun commento:
Posta un commento