Da Milano a Praga ci sono 860 chilometri, che si possono percorre con 9 ore di viaggio in automobile, anche se oggi, con le low-cost, è più facile atterrare all’aeroporto di Praga-Ruzyně, ben collegato all’Italia
Per alcune città fare una lista delle 10 cose da vedere, diventa un esercizio difficile, e soggettivo, e Praga non sfugge a questa regola, per cui non sparate sul pianista, se in questa top ten non trovate l’isola di Kampa, l’osservatorio astronomico Štefánik, la via Nerudova, il palazzo Lobkowicz o via Parizska, dove avete lo shopping l’ultima volta che avete visitato Praga.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwhUe6dlfTjo_gp1dw70F-rCuAvJdLR9a0daGBiycHuB4_rjeAsLWgveZpFvnznmjxnfzk5TRd0yl_qztiV9q0ir8mf_SSlfstDEK5wbmESWCo9utCdApm48KV4OQ74mYa6ZBT_45VmKmJ/s320/001.jpg)
Josefov, il quartiere ebraico di Praga, uno dei più antichi ed importanti centri ebraici d’Europa, che ha regalato il proprio nome all’Imperatore Giuseppe II (Joseph in tedesco), che alla fine del XVII secolo abolì le misure discriminatorie contro gli ebrei. Il Vecchio cimitero ebraico, quello dell’ultimo romanzo di Eco, la sinagoga Vecchianuova e quella spagnola, la casa di Kafka, il museo Ebraico, tutto in poche strade della Città Vecchia.
Ponte Carlo; il nome originale di quest’opera è Karlùv Most: realizzato una prima volta nel 1357 per volere di Carlo IV, è stato distrutto e riedificato più volte. Numerose statue adornano i 515 metri di lunghezza del Ponte, affollati da venditori e turisti ad ogni ora del giorno. Se vi chiedete perché molti dei musicisti che si esibiscono sul ponte, suonano la musica di Mission Impossible (il primo e il più bello), significa che non vi ricordate le prime scene del film
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg4begEarJ3i6FluQY1emNtWBN7yezXFCjC8-QtXekr6VYr9WYCxy-8dCsvpPh_CiO0CQq7zJHOnwoVGASpde2CVVK4Fd1sLsqSXISZgr7l_JI4hInKCqAa-jDz8wJAcD2aOQTgUK5A9wUo/s320/004.jpg)
Vyšehrad, ovvero il leggendario castello vaticinato dalla principessa Libuše, costruito sulle rocce a strapiombo sulle acque del fiume Moldava. Non solo castello, visto ma anche i giardini, al cui interno si trovano la neogotica Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il cimitero, dove riposano uomini e donne che resero grande il paese, e le vecchie mura che guardano alla città.
Nove Mesto, che poi significa Città Nuova, non è poi così nuova, visto che risale al XIV secolo, quando fu fatta costruire per volere di Carlo IV. Da quartiere di birrai, fabbri e mercanti, che tenevano i loro mercati nelle tre piazza principali (a piazza San Venceslao si teneva il mercato dei cavalli, a piazza Carlo quello delle vacche, a piazza Senovazne quello del fieno), il quartiere ha subito una radicale trasformazione all’inizio del XX secolo, quando divenne massima espressione dell’Art Nouveau. Qui si trova anche il Museo Nazionale di Praga.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjMQVO2QovKYzkIi-6UfGPHwoRMbvSlebDvlLyfDejqM2SDzy2r2qcvdrnIJlOago5c5IXClpca-ztZbBzsinH6qs7jywIR5aKSmtBsLwPWNI0V1cU0N8bdcjQeqXDVvA55Mv9PijHu5BhQ/s320/007.jpg)
Praga vista dalla collina Petrin. Non è difficile individuarla; basta alzare lo sguardo e cercare la copia in miniatura della Torre Eiffel, che vi è stata costruita sopra. Da quando era coltivata a vigneti per produrre il vino per il Re Carlo sono passati più di 700 anni, ora bastano 5 minuti con la funicolare, per arrivare ai suoi 327 metri e godere della vista della città
La casa municipale. Costruito tra il 1906 e il 1912 al posto dell’edificio che ospitava la Corte Reale, è il risultato più alto dell’Art Nouveau, espressione della maestria degli oltre 30 artisti che collaborarono alla sua costruzione e decorazione, attraverso opere cariche di simbolismo, come l’Omaggio a Praga, che si trova sopra l’ingresso. Per la superba maestria con cui fu costruita, la sala dei concerti è sede dell’Orchestra Reale di Praga
La casa danzante originariamente battezzata “Fred e Ginger” in onore di Fred Astaire e Ginger Rogers, è uno degli edifici più particolari della città. E’ stata costruita al posto di un palazzo distrutto dalle bombe nel 1945, e da quando è stato eretto, nel 1996, ha provocato molte discussioni a causa della sua forma singolare.
A Praga c'è anche il nostro caro City Sightseeing il miglior modo per avere una visione generale della città prima di decidere cosa ci piacerebbe visitare ed approfondire
Non vi è venuta voglia di un week end o un viaggio a Praga?
fonte TravelBlog
Nessun commento:
Posta un commento